Arredamento per negozi: La giusta illuminazione

Arredamento per negozi: La giusta illuminazione

Un prodotto ben illuminato aumenta la percezione di valore.

Un’illuminazione giusta sul prodotto lo rende subito visibile perché il cliente viene colpito dai colori, dai materiali e dai piccoli dettagli.

Una corretta illuminazione non è data solo dal numero di “luci” che vengono utilizzate ma, soprattutto, da come vengono posizionate.

Ad esempio, per illuminare le appenderie, si cade spesso nell’errore di posizionarle proprio sopra gli stand. In questo modo si va ad illuminare solo le grucce e le spalle del capo.

Una corretta illuminazione prevede invece l’utilizzo di faretti o proiettori orientabili da installare distanti dallo stand. Con questo tipo di soluzione si posiziona la luce in diagonale in modo da illuminare la parte laterale del capo.

In questo modo verrà dato risalto ai colori e ai materiali di tutto il capo, diventando un punto di attrazione.

Troppo spesso non viene presa in considerazione la corretta illuminazione da dedicare alle zone che contengono mensole. Per illuminare i prodotti disposti sulle mensole, si utilizza erroneamente un’unica fonte di luce dall’alto che penalizza la merce già dalla seconda mensola in giù.

L’illuminazione dall’alto crea zone d’ombra nelle mensole sottostanti penalizzando tutto quello che vi è sposto.

In questi casi necessario inserire un profilo LED sotto le mensole che valorizza la merce esposta.

Una buona illuminazione va predisposta anche in tavoli, banconi e vetrinette che espongono prodotti con dei profili LED che verranno posizionati lungo tutto il perimetro.

Il camerino!

E’ nel posto in cui si decide se acquistare o meno il capo che gli errori si moltiplicano.

Dalla totale assenza di una luce dedicata, spesso ricavata da quella dei corridoi, a quelli con un’unica fonte di luce proveniente dall’alto. Grave errore.

Guardarsi allo specchio con le ombre che percorrono la figura dall’alto verso il basso è certamente poco confortante per chi fa acquisti per migliorare il proprio aspetto.

La luce gradevole per un camerino è quella che percorre lateralmente lo specchio e diffonde la luce insieme ad una lampada dall’alto.

Per le vetrine esterne va sempre preferito l’utilizzo dei proiettori orientabili (quando possibile) che permettono di indirizzare la luce sui punti che vogliamo mettere in risalto. Anche qui bisogna prestare attenzione alle zone d’ombra che si potrebbero verificare se la vetrina non è molto profonda. In questi casi integrare alla luce dei proiettori quella di profili LED ai lati delle vetrine.

In questo modo le ombre verranno attenuate dalle fonti di luce aggiuntiva.

In questo articolo abbiamo voluto porre la vostra attenzione su quello che a volte si ritiene un “dettaglio” ma che in effetti fa la differenza al momento di valutare l’andamento delle vendite.

Si, una “luce” corretta può far aumentare le vendite perché illumina il prodotto per bene e ne mette in risalto il proprio valore, a volte amplificandolo.

Dunque capirete perché nelle nostre realizzazioni prestiamo molta attenzione a luci e ombre delle strutture in cui interveniamo.

Per voi può essere solo un negozio ma per noi “è una macchina per vendere” e la realizziamo in modo che possa vendere di più.

Contattateci e proponete il vostro progetto, lo realizzeremo per voi.

📲 Chiamate allo 0961737848

Oppure venite nel nostro showroom. Abbiamo tante soluzioni per voi
📍 Siamo in Viale Crotone 210/p a Catanzaro Lido.


    Acconsento al trattamento dei miei dati


    Arredamento per negozi: La giusta illuminazione